Sviluppare in modo condiviso innovazioni tecnologiche per una mobilità sempre più connessa ed efficiente, al servizio della comunità. Con questo obiettivo, con la collaborazione di Free to X e Movyon, società del Gruppo Autostrade per l’Italia, è stato recentemente inaugurato il Mobility Lab, uno spazio innovativo di 400 mq dedicato a Smart Genova, programma con ambiti di intervento nella mobilità urbana e nella logistica delle merci. Un’iniziativa che renderà la città e l’infrastruttura portuale ligure il sistema di trasporto più evoluto d’Italia.

Situato nel cuore di Porto Antico, il Mobility Lab accoglierà stakeholder pubblici e privati interessati al percorso innovativo intrapreso dalla città della Lanterna e dalle attività portuali e logistiche.

Il Mobility Lab è dedicato alla coprogettazione degli ambiti nei quali si sviluppa la cooperazione tra Comune di Genova, Regione Liguria e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale (AdSP) e ha l’ambizione di diventare punto di riferimento nazionale per l’innovazione della mobilità intelligente mettendo a disposizione gli spazi per attività di confronto, approfondimento e divulgazione a beneficio dei cittadini e degli operatori.

Il progetto Urban Mobility Lab

Con questa visione, il Mobility Lab è anche sede di integrazione e test del progetto Intelligent Urban Mobility. Grazie a un sistema data-driven che acquisisce dati dal territorio mediante le più evolute tecnologie Internet of Things, il progetto rende possibile la gestione integrata della mobilità genovese correlando i dati ed elaborandoli con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Questo consente di offrire al cittadino servizi evoluti e alla PA informazioni aggiornate e puntuali e sistemi di supporto alle decisioni e all’attuazione di azioni di governo che siano guidate dai dati.

Il progetto è in fase di realizzazione da parte di Movyon, società di tecnologia e innovazione del Gruppo Autostrade per l’Italia, con la sua business unit Urban Mobility, che guida un team di partner eccellenti, tra cui Liguria Digitale, Mindicity (TIM Enterprise, Gruppo Tim), Gruppo FOS e Aitek, per la realizzazione di un sistema unico, aperto all’integrazione di dati e applicazioni esterne, attento alla valorizzazione delle competenze locali. La tecnologia e la piattaforma vengono ospitati nel Data Center gestito da Liguria Digitale e tutta l’infrastruttura hardware e software resterà di proprietà della città.

Gli elementi innovativi di IUM e il ruolo di Aitek

La piattaforma, vero e proprio “digital twin” della città nonché cuore del sistema, abilita processi di attenzione al verificarsi di scenari di allerta che supportano le attività di gestione operativa della città. In questo senso, la piattaforma fornisce ai decisori pubblici strumenti di previsione a breve termine (ore, giorni) e di pianificazione di medio periodo, integrando molteplici funzioni evolute. Aitek fornirà il proprio contributo al progetto Intelligent Urban Mobility sviluppando soluzioni tecnologiche basate sull’intelligenza artificiale destinate al trasporto pubblico locale (progetto Smart Stop), alla gestione intelligente delle aree parcheggio (sistema Smart Parking) e al monitoraggio delle piste ciclabili cittadine (progetto Bike Mobility).

Aitek e il TPL: la fermata del bus diventa intelligente

Smart Stop è una piattaforma tecnologica per la raccolta e l’elaborazione di dati provenienti da telecamere digitali di ultima generazione, integrate con algoritmi di intelligenza artificiale, installate presso le fermate degli autobus. Obiettivo del sistema, recentemente sperimentato presso due fermate nel centro di Genova, è di acquisire informazioni utili a migliorare la qualità dei processi di gestione della rete di trasporto pubblico urbano e la fruibilità dei servizi da parte dell’utenza.

Gli algoritmi di video analisi elaborano le immagini acquisite dalla telecamera per effettuare il conteggio delle persone alla fermata, rilevare il numero di passeggeri che passano da un bus ad un altro e tracciarne il loro percorso. Ma non solo, perché la video analisi permette di rilevare in tempo reale eventi di particolare rilevanza, che possono influire sulla qualità del servizio o rappresentare un potenziale pericolo per la sicurezza.

Visti i benefici ottenuti in termini di efficienza del servizio e supporto alle attività di gestione e pianificazione, l’obiettivo sarà estendere la rete delle fermate intelligenti, includendo tale sistema all’interno del progetto “4 Assi di Forza” che prevede la realizzazione di un sistema filoviario innovativo lungo le principali direttrici di traffico che attraversano il capoluogo ligure.

Tecnologie per la gestione dei parcheggi…

Smart Parking sfrutta le funzionalità evolute della piattaforma di videosorveglianza AiVu di Aitek per acquisire i flussi video provenienti dalle telecamere installate in campo, assicurando che le immagini siano sempre disponibili per la visualizzazione e l’elaborazione.

AiVu, grazie alla sua capacità di processare i metadati ricevuti dalle telecamere IP installate in campo, identifica i veicoli parcheggiati, lo stato di occupazione dei singoli stalli, se i veicoli sono parcheggiati in seconda fila e quanti veicoli sono presenti nel parcheggio in tempo reale.

Questi dati vengono utilizzati per fornire informazioni in tempo reale sulla disponibilità dei parcheggi, consen-tendo una facile integrazione con altre applicazioni e servizi della Smart City.

…e il monitoraggio delle piste ciclabili

L’ambito applicativo del progetto Bike Mobility si concentra sul monitoraggio e sull’analisi statistica dell’utilizzo delle piste ciclabili. Utilizzando i dati forniti da appositi algoritmi che contano i passaggi delle biciclette, è possibile creare uno storico dettagliato per valutare l’effettivo utilizzo delle ciclabili nel tempo. Questa analisi statistica fornisce informazioni cruciali per valutare l’efficacia delle infrastrutture ciclabili esistenti, identificare trend di utilizzo e guidare decisioni future riguardo a miglioramenti o espansioni della rete ciclabile.

Il principio di funzionamento si basa sull’utilizzo di algoritmi di video analisi che effettuano il conteggio di oggetti all’interno dell’inquadratura come principali componenti del sistema. Gli algoritmi agiscono come sensori per il conteggio puntuale sulle piste ciclabili. Grazie ad una interfaccia di configurazione, è possibile definire l’area di interesse, ovvero la pista ciclabile, e conseguentemente di effettuare il conteggio dei passaggi utilizzando una regola di «line crossing»: ogni volta che un oggetto riconosciuto come una bicicletta attraversa la linea nella direzione stabilita, viene effettuato il conteggio. Un sistema di video management è incaricato di raccogliere le informazioni provenienti da tutti i sensori di conteggio e di inviare i dati alla data platform di Intelligent Urban Mobility.    

Image20241126160210

Il progetto Intelligent Urban Mobility offre la straordinaria opportunità di applicare al contesto urbano le competenze del Gruppo Autostrade per l’Italia e costruire un caso di eccellenza e di riferimento per tutta Italia. La sfida è quella di raccogliere e valorizzare tutti i dati disponibili e far collaborare applicazioni nuove ed esistenti.

Grazie ad un gruppo di partner eccellenti e ad un team di professionisti, dopo il primo anno, è già operativo il digital twin della città, una piattaforma software che si appoggia su infrastrutture di calcolo e connettività che resteranno di completa proprietà della città.

Ora siamo pronti per l’installazione della infrastruttura urbana connessa, costituita da centinaia di sistemi di campo distribuiti su tutto il territorio genovese: varchi ZTL, punti di monitoraggio del traffico, pannelli informativi, antenne di comunicazione veicolo-infrastruttura e altri elementi innovativi che alimenteranno continuamente un giacimento di dati di inestimabile valore per una gestione evoluta e sostenibile della mobilità urbana.

Sabino Titomanlio

Direttore Business Unit Urban Mobility

Movyon SpA, Gruppo Autostrade per l’Italia

Mi sento fortunata ad aver avuto l’opportunità di lavorare al progetto Intelligent Urban Mobility, una possibilità unica per contribuire alla trasformazione della mia città.

Questa esperienza mi ha permesso di collaborare con partner di altissimo livello, arricchendo le mie competenze e imparando molto lungo il percorso. L’obiettivo del progetto è sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate per rendere la mobilità urbana più efficiente. Mi piace pensare che, in futuro, anche Genova possa diventare una città innovativa e sostenibile, come Copenhagen o Helsinki, che sono esempi da seguire in termini di modernità.

Il progetto non si limita a migliorare la qualità della vita dei cittadini, ma offre anche opportunità significative per l’economia locale, posizionando Genova come un punto di riferimento nell’innovazione. Sono entusiasta di sapere che il lavoro che stiamo facendo oggi contribuirà a trasformare la nostra città in un luogo più smart e sostenibile per le generazioni future. 

Marzia Pipino

Software Engineer

Aitek S.p.A.