Per una azienda come Aitek, innovazione significa non soltanto avere la capacità di offrire soluzioni sempre in linea con le ultime evoluzioni tecnologiche, ma anche sapere utilizzare nuove strategie di accesso al mercato, allo scopo di proporre le proprie idee, prodotti e soluzioni in modo dinamico ed efficace e creare nuovi canali di business. In quest’ottica, l’Open Innovation rappresenta una grande opportunità per creare dei veri e propri “ecosistemi” di imprese attraverso le quali promuovere le proprie idee e soluzioni e stabilire nuove partnership.

Già da diversi anni molte grandi imprese, soggetti industriali ed enti pubblici stanno promuovendo iniziative di Open Innovation, un approccio strategico e culturale in base al quale queste imprese, scelgono di ricorrere non più e non soltanto a idee e risorse interne, ma anche a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno, in particolare da PMI innovative, startup e centri di ricerca.

In un momento storico nel quale la pandemia da Covid-19 ha reso gli scenari futuri particolarmente incerti, l’Open Innovation rappresenta per le aziende che si occupano di tecnologie innovative un significativo cambiamento nel modo di comunicare e di presentare la propria offerta al mondo esterno. Per questo, aziende come Aitek sono chiamate a rispondere a questa nuova sfida per entrare in contatto con nuovi potenziali clienti e partner ai quali fornire le proprie competenze tecnologiche.

Una delle pratiche di Open Innovation più diffuse attraverso le quali promuovere le proprie idee e soluzioni sono le Innovation Challenge (o Call-4-Ideas), ovvero concorsi di idee generalmente rivolti a persone o imprese attive in specifici settori di mercato. L’organizzazione della call, così come il percorso, gli obiettivi prefissati e gli esiti, variano a seconda della realtà che ha lanciato il challenge (ad esempio una grande azienda, un ente pubblico, un centro di ricerca, associazioni, ecc.).

In genere, gli organizzatori prevedono l’assegnazione di premi in denaro per dare rilievo alle realtà innovative che hanno suscitato l’interesse del soggetto che ha lanciato il contest e possono rappresentare il primo passo per l’avvio di una fattiva collaborazione.

Le Innovation Challenge permettono pertanto agli organizzatori di raccogliere idee innovative o di  individuare possibili soluzioni a specifiche proble-matiche, che il soggetto organizzatore può decidere di implementare affidando tali attività al vincitore del contest.                    

La sfida: intelligenza artificiale nel porto di Zeebrugge

Aitek ha compreso fin da subito le opportunità offerte dall’Open Innovation e ha iniziato a partecipare fattivamente a eventi di respiro internazionale. Nei primi mesi del 2021 Aitek ha presentato le proprie tecnologie di video analisi in una Innovation Challenge promossa nell’ambito del progetto di ricerca europeo SPEED (Smart Ports Entrepreneurial Ecosystem Development).

SPEED è un progetto europeo volto alla creazione di un ecosistema di imprese, università, centri di ricerca e operatori della logistica che hanno sede in Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito e nord della Francia. Obiettivo di SPEED è promuovere progetti su temi quali IoT, automazione e intelligenza artificiale la cui implementazione consente di rendere gli scali marittimi dell’Europa Nord Occidentale sempre più smart e – conseguentemente – sempre più competitivi.

Per acquisire idee o progetti interessanti in tema smart port, o che comunque possono contribuire a risolvere specifiche problematiche di un porto o di un terminal che aderisce all’iniziativa, SPEED organizza Innovation Challenge aperte a tutte le imprese europee che si occupano di tecnologie applicate al settore portuale e logistico.

Nello specifico, SPEED e l’Autorità Portuale di Zeebrugge – scalo marittimo della città belga di Bruges nonché uno dei porti più importanti del Mare del Nord – hanno lanciato una call, dedicata agli esperti di video analisi e smart vision, con l’obiettivo di acquisire idee innovative riguardanti l’implementazione di un sistema di smart camera detection per il rilevamento di eventi pericolosi per la sicurezza all’interno dello scalo portuale.

Una autorevole giuria di esperti del mondo accademico e professionisti del settore portuale ha assegnato un punteggio a ciascuna proposta ricevuta, sulla base di una serie di criteri e requisiti quali robustezza, scalabilità e facilità di utilizzo della soluzione, uso intelligente delle nuove tecnologie, tempi e costi di realizzazione.

Unica azienda italiana fra le 20 che hanno fatto pervenire la propria proposta, Aitek ha presentato una soluzione basata sugli algoritmi di video analisi della suite AiVu-Smart Modules, già ampiamente utilizzata in diversi contesti applicativi legati al mondo dei trasporti e della logistica. Sfruttando avanzate tecniche di Intelligenza Artificiale e Deep Learning, gli algoritmi Aitek elaborano le immagini provenienti da telecamere di videosorveglianza per rilevare in tempo reale eventi come presenza e tracking di veicoli e persone all’interno delle aree monitorate, incidenti, presenza di fumi e incendi, code di veicoli, sovraffollamenti, fino all’innovativo algoritmo per il rilevamento della distanza interpersonale.

Gli allarmi generati dagli algoritmi sono automaticamente visualizzati su interfacce web o inviati a sistemi di monitoraggio di terze parti, allertare immediatamente gli operatori della sicurezza e il personale operativo e senza la necessità di consultare ore e ore di filmati per ricostruire gli eventi.    

La giuria ha inserito la soluzione Aitek fra le otto finaliste, al pari di grandi soggetti industriali di livello mondiale. Dopo una sessione virtuale di pitching, è stata selezionata la soluzione presentata da un’azienda operante nel territorio di riferimento, la quale oltre a ricevere un premio in denaro, avrà la possibilità di implementare la propria soluzione all’interno del porto di Zeebrugge. Nonostante ciò, la proposta Aitek si è distinta per l’elevato contenuto innovativo: un ulteriore riconoscimento dell’elevato livello di qualità di AiVu-Smart Modules, la piattaforma di video analisi ampiamente collaudata e apprezzata sul mercato.

Open Innovation, una grande opportunità per le PMI

Le modalità operative imposte dalla pandemia hanno favorito la diffusione di iniziative legate all’Open Innovation promosse da Enti Pubblici, Università, grandi aziende o associazioni di categoria. L’organizzazione di challenge da remoto, senza incontri fisici, nei quali i soggetti proponenti possono presentare le proprie idee su temi specifici permette anche a piccole imprese o start-up di misurarsi con soggetti affermati sul mercato: una grande opportunità per favorire lo scambio di conoscenze.

I benefici di questa strategia sono molteplici sia per coloro che lanciano le call sia per le aziende come Aitek che partecipano presentando le proprie soluzioni. Per gli organizzatori, queste iniziative sono l’occasione per raccogliere nuove idee innovative e selezionare quelle che si integrano meglio con il proprio modello di business o che risolvono uno specifico problema tecnologico. Un processo del genere, oltre a garantire una rapida selezione di ciò che propone il mondo dell’innovazione, consente anche un più rapido time to market, ovvero un tempo minore per passare dall’ideazione alla messa in opera e alla commercializzazione di una soluzione.

Per le aziende come PMI e startup, partecipare alle iniziative di Challenge Innovation significa non solo favorire la nascita di nuove partnership e l’interazione con altri innovatori, ma rappresenta anche uno strumento efficace per farsi conoscere, per lanciare in modo più veloce le proprie soluzioni: l’Open Innovation permette di abbreviare notevolmente i tempi dello sviluppo e della commercializzazione di un’idea bruciando le tappe molto più rapidamente.  Vinca l’idea migliore!